I produttori alla ricerca di versatilità e precisione nella lavorazione possono abbinare frese a spallamento retto Seco Turbo 16 e frese elicoidali Turbo 16 per ridurre le scorte e costi degli utensili. Entrambe le serie offrono un'elevata esportazione truciolo in acciaio, acciaio inossidabile, ghisa, metalli non ferrosi, superleghe e titanio. I tag Data Matrix leggibili mediante scansione degli inserti della fresa, contengono informazioni sul prodotto e sul lotto di produzione.
Audi sta portando avanti un ambizioso piano di elettrificazione. Tuttavia, questo non significa che abbia smesso di lavorare sui suoi motori endotermici, anche quelli diesel. Sempre con l'obiettivo di arrivare a ridurre le emissioni inquinanti, la casa dei 4 anelli ha rafforzato la sostenibilità del suoi motori a combustione.
Cisel, società di Castelfidardo specializzata nella progettazione e produzione di circuiti stampati flessibili per l’automotive, l’industria civile e industriale, ha scelto un Cobot OMRON per automatizzare i test elettrici delle schede destinate all’impianto servosterzo di un noto produttore automobilistico.
Nissan svela i dettagli della piattaforma CMF-EV, l’innovativa architettura al debutto in Europa su Nissan Ariya, il nuovo crossover coupé 100% elettrico. Ariya è la prima vettura dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ad adottare questa nuova piattaforma.
Volvo guarda al futuro, e testerà una nuovo sistema di ricarica wireless su una piccola flotta di XC40 Recharge completamente elettrica, che verrà utilizzata come taxi. Durante le prove, i veicoli saranno utilizzati per più di 12 ore al giorno e percorreranno 100 mila km all'anno. Ecco come funziona il rifornimento
Il pluripremiato utensile per l’alesaggio dello statore, stampato in 3D, pesa solo 7 kg e nei centri di lavoro garantisce rapidi cambi utensile e una maggiore velocità di rotazione
La soluzione di monitoraggio e tracciamento intelligente dei dati sviluppata da Mitsubishi Electric per gli stabilimenti automotive conquista il secondo posto all’Hackathon CO2 Industry organizzato da Renault e Google.
Nel sistema frenante di un veicolo industriale, possiamo trovare elementi fondamentali come le pinze del freno. Affinché il sistema funzioni correttamente e non si verifichino guasti di frenata, è importante che questi componenti siano correttamente regolati.
LITMAT, azienda con oltre 70 anni di esperienza nel settore dei componenti per il mercato automotive, ha introdotto un Cobot OMRON TM5 all’interno del suo impianto di assemblaggio magneti su tappi metallici filettati di scarico dell’olio.