congatec – azienda leader nei settori della tecnologia di elaborazione per applicazioni embedded ed edge – a questa edizione di “Embedded World 2021 DIGITAL” presenta un nuovissimo starter kit per lo standard COM-HPC. Ideale per il progetto di sistemi modulari che utilizzano le più recenti interfacce ad alta velocità (come PCIe Gen4 e USB 4.0) e richiedono una connettività fino a 2x25 GbE, oltre ad interfacce MIPI-CSI per la visione, questo starter set è basato sul modulo COM (Computer on Module) conga-HPC/cTLU conforme allo standard COM HPC (sviluppato da di PICMG) equipaggiato con i processori Intel® Core di 11a generazione (nome in codice Tiger Lake).
L'alluminio è un materiale che ha molti pregi. Unisce la leggerezza alla resistenza meccanica. Oltre alla sua resistenza alla corrosione, è anche un ottimo conduttore termico ed elettrico. Poiché è possibile riciclarlo al 100%, l'utilizzo dell'alluminio è in costante aumento nell'industria.
Il sistema frenante è il sistema di sicurezza attivo più importante di tutto ciò che è presente nel veicolo. Ecco perché la sensorizzazione gioca un ruolo chiave quando si tratta di conoscere lo stato del veicolo su strada.
Entrati oramai nel lessico comune, intelligenza artificiale (AI - Artificial intelligence) e apprendimento automatico (ML - Machine Learning) sono due termini utilizzati per descrivere la capacità di una macchina di riprodurre le funzioni cognitive di un essere umano come la percezione, il ragionamento e la capacità di risolvere i problemi. Grazie alla capacità di “pensare” in maniera del tutto assimilabile a quella degli esseri umani, l'intelligenza artificiale è ora in grado di espletare compiti molto diversificati tra loro in molteplici ambiti applicativi.
FPT Industrial è stata scelta da TATA DAEWOO Commercial Vehicles come fornitore del motore per il lancio del nuovo “the CEN”, un’innovativa formula di camion di gamma semi-media destinata a produrre un forte impatto sul mercato interno sudcoreano.
Insieme a TPI la società propone soluzioni all'avanguardia nel settore del biogas e del biometano. Gli impianti già in costruzione a regime produrranno 18500 tonnellate/anno di bioGNL.