La sede spagnola del gruppo multinazionale francese TBI, specializzato nella produzione a iniezione di parti plastiche per il settore automotive, ha implementato due MiR200 per il trasporto interno dei materiali nel proprio stabilimento di Vigo in Spagna. Con questa implementazione, TBI è riuscita non solo a migliorare la produttività, ma anche ad aumentare il numero di macchinari per lo stampaggio a iniezione nello spazio recuperato. I due robot percorrono circa 100 km al mese e hanno permesso all'azienda di ricollocare due tecnici di magazzino per compiti di maggior valore nell'area di distribuzione.
Il veicolo elettrificato ha acquisito sempre più importanza nel settore automotive. La guida autonoma e il rispetto dell'ambiente hanno contribuito al fatto che i veicoli debbano adattare i propri componenti per soddisfare le normative più esigenti e aiutare il conducente nella propria quotidianità.
Sottolineando la sua posizione di leader di mercato nell'infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici, l'E-mobility Innovation Lab di ABB ospiterà 120 specialisti che lavorano su soluzioni di prossima generazione.
Il palmares dell’azienda si arricchisce di altri 42 titoli ottenuti nel 2020, raggiungendo il traguardo di 500 campionati mondiali vinti nelle principali categorie Motorsport.
Di semplice utilizzo e gratuita al 100%, l’applicazione TechScaN’R è la soluzione ideale per identificare il pezzo di ricambio adatto e consultare le istruzioni di montaggio.
CAM2® Technologies, Inc. (filiale italiana del gruppo Faro, quotato al NASDAQ), leader globale in metrologia 3D, AEC (architettura, ingegneria e edilizia) e analisi per la sicurezza pubblica, ha annunciato oggi il rilascio del suo nuovo software CAM2 Zone 3D 2021 per applicazioni nei settori degli incidenti, dei crimini, degli incendi e della sicurezza. L’ultima edizione di CAM2 Zone rappresenta un significativo miglioramento software che offre ai professionisti della sicurezza pubblica ancora più strumenti per creare diagrammi, documentare, condividere e analizzare scene per le indagini forensi, oltre a crearne avvincenti ricostruzioni 3D per sostenere i casi in tribunale e permettere ai giurati di visitare la scena forense con un eccezionale livello di realismo.
Come sarà la fabbrica del futuro? Come sarà organizzata? Per rispondere a questi e a molti altri interrogativi che riguardano il modello produttivo dell’industria 4.0 basta recarsi nello stabilimento torinese Driveline di FPT Industrial, dedicato alla produzione di trasmissioni e assali per mezzi pesanti.
Mentre la “corsa” verso una mobilità completamente elettrica continua senza soste, l'industria automotive sta valutando con estrema attenzione le potenzialità offerte dai veicoli che vengono comunemente indicati con l'acronimo MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle, ovvero veicoli “ibridi leggeri” in cui il motore elettrico è di supporto al motore tradizionale), basati su sistemi a 48 V. Nell'arco dei prossimi cinque anni è previsto un incremento in misura pari al 30% del numero di veicoli di questo tipo che circoleranno sulle nostre strade e un gran numero di Case automobilistiche di primo piano già commercializza (o comunque ha pianificato l'introduzione nel breve periodo) veicoli di questo tipo. Secondo alcune stime, dopo il 2025 i veicoli MHEV rappresenteranno il 10% del parco veicoli circolante.