Mouser Electronics Inc. ha pubblicato oggi il quinto episodio del programma Empowering Innovation Together (EIT) 2021. L’episodio offre un’analisi completa delle tendenze relative al settore dei sistemi di trasporto intelligenti presentando blog, infografiche, video e molti altri contenuti.
Branson combina una vasta gamma di tecnologie e un approccio volto alla risoluzione dei problemi per fornire soluzioni avanzate nei settori automobilistico, medicale e dell'elettronica in tutto il mondo
L’idrogeno contribuirà alla transizione energetica ed ecologica in diversi settori, specialmente nell’industria dei trasporti. Il trasmettitore di pressione WIKA MH-3-HY è il miglior alleato per questa applicazione specifica.
Schaeffler ha dimostrato all’IAA Mobility come può essere progettata la mobilità sostenibile. Schaeffler ha mostrato le innovazioni in campo di mobilità elettrica, come il sistema ad assale elettrico 3 in 1, il thermal management e la power electronics da 800 volt. Il sistema di “rolling chassis” come concetto innovativo per gli spazi urbani. La tecnologia a idrogeno come chiave per un futuro a emissioni zero di carbonio.
Il cambio automatico a 8 marce di ZF per autovetture ha avuto una carriera da fiaba, con un numero di unità vendute, dal suo lancio sul mercato nel 2009, nell’ordine di molte decine di milioni. Dal suo lancio, gli ingegneri di ZF hanno rivisitato due volte questo cambio con convertitore di coppia, che ha ricevuto ampie lodi da conducenti e giornalisti, rendendolo adatto al montaggio longitudinale. A ogni revisione, il cambio è diventato ancor più facile da usare e allo stesso tempo ancor più efficiente. Il cambio a 8 marce di quarta generazione è pronto sui blocchi di partenza.
La famiglia IO-Link di moduli di Lettura/Scrittura ad Alta Frequenza (RWM HF) con interfaccia IO-Link V 1.1 è stata progettata per un’integrazione semplice ed economica nei sistemi di controllo esistenti.
In occasione del World EV day, nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded si discute dell'importanza dell'elettrificazione delle flotte, concentrandosi sui veicoli pesanti. Si esplorano le sfide per la ricarica di questi veicoli e come ABB sta aiutando a guidare lo sviluppo delle infrastrutture. Nell’ambito del suo progetto EV100, ABB si è impegnata a elettrificare la sua flotta di oltre 10.000 veicoli entro il 2030.
La sfida #EVMoji per disegnare la prima emoji dedicata alla mobilità sostenibile al mondo che rappresenti il mondo della mobilità elettrica ha visto la partecipazione di giovani talenti da tutto il mondo. Ha dato spazio alla prossima generazione di conducenti di veicoli elettrici, coinvolgendo partecipanti che vanno dai 6 ai 16 anni. L’EVMoji vincente sarà presentato a Unicode, il consorzio che gestisce la creazione ufficiale delle emoji.