Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP

Brembo News

Brembo S.p.A., fondata nel 1961 e con sede a Bergamo, Italia, è un leader globale nel design, sviluppo e produzione di sistemi frenanti ad alte prestazioni per automobili, motociclette e veicoli da competizione. L'ampia gamma di prodotti dell'azienda include dischi freno, pinze, moduli e sistemi frenanti completi, riconosciuti per la loro qualità superiore, sicurezza e design innovativo. L'impegno di Brembo nella ricerca e sviluppo ha portato a numerosi progressi nella tecnologia dei freni, con particolare attenzione a materiali leggeri, dissipazione del calore e sostenibilità ambientale. Con una presenza diffusa in Europa, Americhe e Asia, Brembo fornisce i principali produttori automobilistici e partecipa alle principali competizioni motoristiche, rafforzando la sua reputazione di eccellenza e performance nel mercato globale.

  www.brembo.com

MAIN SPONSOR DELLA GALLERIA DELLA SOSTENIBILITÀ AL MUSE DI TRENTO, L’AZIENDA RACCONTA IL PROPRIO CICLO DI PRODUZIONE DEI DISCHI FRENO, FRUTTO DI SOLUZIONI DI GRANDE INNOVAZIONE E DI ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Brembo è Main Sponsor della nuova Galleria della Sostenibilità allestita presso il MUSE, Museo delle Scienze di Trento. L’esposizione di Brembo racconta l’utilizzo di materiali ferrosi di recupero per la produzione dei dischi freno, componente fondamentale dell’impianto frenante di una vettura e della sua sicurezza. Con il proprio processo, frutto di innovazione e attenzione alla sostenibilità, Brembo favorisce una produzione circolare che contribuisce alla riduzione del consumo di risorse naturali, di energia e la produzione di rifiuti.

IL PROGETTO RISPONDE ALLA SFIDA DI SVILUPPARE UNA NUOVA GENERAZIONE DI MOTORI ELETTRICI ED È STATO ISTITUITO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 E COFINANZIATO DA REGIONE LOMBARDIA CON FONDI EUROPEI

Il progetto INPROVES, che è patrocinato dal Cluster Lombardo della Mobilità e vede inoltre coinvolta la Fondazione Politecnico di Milano, risponde agli obiettivi di innovazione indicati nel Libro Bianco dei Trasporti della Commissione Europea (2011), nell’Agenda Strategica del Cluster Nazionale della Mobilità Sostenibile (2015), nel Work Programme (WP) della strategia di specializzazione intelligente della Regione Lombardia (2014). ​

IL CONCEPT DI PINZA FRENO CHE ANTICIPA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ. PER I SUOI 60 ANNI, L’AZIENDA IMMAGINA UNA SOLUZIONE CHE DIALOGA CON LE NUOVE GENERAZIONI E CHE ATTRAVERSO LA LUCE PORTA L’USO DEL COLORE A UN LIVELLO SUPERIORE

In occasione del suo sessantesimo anniversario, Brembo presenta New G Sessanta, il nuovo concept che si ispira alla prima pinza freno per motocicletta prodotta dall’azienda e che incarna la nuova visione di mobilità del futuro.

BREMBO SPIEGA I MOTIVI PER CUI LA VENTILAZIONE DEI FRENI DELLE MONOPOSTO DI FORMULA 1 È UN ASPETTO COSÌ DELICATO E CRUCIALE PER I TEAM

Ogni monoposto di Formula 1 è il risultato di migliaia di ore di studio, di innumerevoli calcoli al computer, simulazioni e test, nonché di diverse sessioni in galleria del vento, necessarie per ottimizzare sino al più piccolo componente. In questo senso i sistemi frenanti non fanno eccezione e Brembo sottopone a durissimi e sofisticatissimi test e simulazioni tutti i componenti dei sistemi frenanti forniti alle scuderie di Formula 1.

SPECIFICHE DEI FRENI E LORO USO ALL’AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI PIÙ CONTENUTO BONUS SULLE PINZE STRADALI

Secondo i tecnici Brembo l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3, un punto in meno rispetto all’Autodromo di Monza che ospita l’altra gara in Italia. Su questa pista le F.1 sono tornate a gareggiare lo scorso novembre dopo un’assenza di 14 anni. Con 19 curve e un brevissimo rettilineo d’arrivo (358 metri) il circuito è molto tecnico e presenta staccate veramente impegnative, oltre che di ogni tipo: non a caso Enzo Ferrari, a cui è stato intitolato insieme al figlio Dino, l’aveva definito un piccolo Nurburgring. ​

UNO DEI SEGRETI DEL RECORD MERCEDES AL NURBURGRING

Fin dalla sua creazione, nel lontano 1927, il circuito del Nurburgring è stato utilizzato dai Costruttori più importanti al mondo per saggiare pregi e difetti dei propri prototipi. Con 20,8 km di lunghezza inframezzati da 73 curve di ogni tipo, oltre a numerosi cambi di inclinazione e differenti superfici, la Nordschleife rappresenta il banco di prova più impegnativo per una vettura.​

ASSISTENZA TECNICA RINFORZATA CON IL REMOTE GARAGE E MASSIMA PERSONALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO FRENANTE: IN ATTESA DEI NUOVI REGOLAMENTI 2022 ECCO COME BREMBO SI APPRESTA AD AFFRONTARE IL CAMPIONATO DI FORMULA 1 2021

Brembo riconferma il proprio impegno nel campionato del mondo di Formula 1 che, quest’anno, prende il via dal GP del Bahrain, con la gara in programma il weekend del 27-28 marzo. Grazie all’esperienza accumulata in 46 stagioni di Formula 1, nel corso delle quali le monoposto con freni Brembo hanno conquistato 26 campionati del mondo piloti, 30 campionati del mondo costruttori e trionfato in 442 Gran Premi, il gruppo Brembo ha realizzato sistemi frenanti personalizzati per ciascuna scuderia e fornirà la gran parte delle monoposto tra materiale idraulico e componenti di attrito.

BAFFATURA TYPE3 E LOGO BREMBO LE NOVITÀ IN EVIDENZA

Brembo, leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi frenanti per il settore Automotive, è orgogliosa di presentare il nuovo disco Brembo SportT3, dedicato agli appassionati, che attraverso il programma UPGRADE, desiderano modificare la propria auto, per un uso più sportivo ed un look più deciso ed unico.​

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP